La Cooperativa Sociale “Margherita” nasce nel 2018 con l’intento di operare nei più diversi contesti per contrastare ogni forma di disagio attraverso la promozione del benessere e della dignità dell’individuo. I valori fondanti sono: la dignità della persona, la tutela dei diritti, l’accoglienza, la solidarietà, la partecipazione, il coinvolgimento attivo, l’inclusione e l’integrazione.
La Cooperativa sostiene l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini, favorendo processi di socializzazione e percorsi di solidarietà.
Margherita si presenta come un’impresa innovativa, in grado di promuovere, organizzare e gestire attività di accoglienza, recupero ed integrazione a favore delle fasce deboli. La persona occupa una posizione centrale, e bisogna prendersene cura nel rispetto delle differenti condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali. L’organizzazione delle attività è mirata a garantire la massima qualità delle prestazioni ed il miglioramento continuo dei servizi.

La Cooperativa Margherita, in quanto in possesso dei requisiti generali e speciali previsti nel “Regolamento d’Ambito per il rilascio di Autorizzazione al funzionamento ed accreditamento delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all’offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali”; è stata inserita nel Registro Unico d’Ambito dei Soggetti del Terzo Settore accreditati presso l’ambito n16 per l’erogazione dei seguenti servizi:
- Centro Sociale Polifunzionale per disabili
- Centri diurni per minori e famiglie
- Centri sociali per anziani
- Educativa territoriale
- Progetti terapeutico-riabilitativo sostenuti da Budget di salute,
- Servizio di assistenza Scolastica,
- Servizio di assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari
- Trasporto sociale.
Lo staff lavora con serietà e dedizione, collaborando per ottenere i risultati migliori, in una logica di rete indispensabile per affrontare con efficacia ogni sfida. Lavorare nel mondo del sociale è un viaggio unico e mai uguale, fatto di piccoli e grandi successi; non ci si arrende di fronte alle sconfitte, anzi se ne fa tesoro, in modo da poter trovare l’entusiasmo e la forza per migliorare e continuare.
La cooperativa si avvale di differenti professionalità (educatori, animatori sociali, mediatori familiari, formatori, sociologi, psicologi, assistenti sociali, operatori d’infanzia, avvocati, architetti), che attraverso il lavoro d’equipe integrano, nella realizzazione dei progetti, aspetti e metodologie diverse.