La cooperativa Margherita da:

  • Marzo 2018 ha acquisito come ramo d’azienda “Il Centro Sociale Polifunzionale I Delfini”
    Il centro sociale Polifunzionale è uno spazio fisico che promuove interventi volti a garantire le pari opportunità delle persone diversamente abili e a sostenere le loro famiglie.
    Il Centro opera come servizio territoriale con l’obiettivo di ottimizzare tutte le risorse disponibili, finalizzandole al miglioramento dei livelli di abilità e autonomia personali, e promuovendo l’inserimento sociale degli utenti.
  • Maggio 2018: in collaborazione con Unicef Campania per il libro “Il processo a Pinocchio” di Emilia Narciso.
  • Ottobre 2018: gestione e coordinamento dei Servizi di Assistenza domiciliare anziani e disabili presso i comuni di Mugnano Di Napoli, Qualiano, Villaricca, Melito e Calvizzano (ambito n 16).
  • Febbraio 2019: Protocollo d’intesa con Direzione Didattica Statale I Circolo Mugnano di Napoli “G.Sequino” per il progetto TEATRANDO
  • Marzo 2019: Gestione e Coordinamento del Servizio Accompagnamento per l’Inclusione Sociale presso il Comune di Mugnano di Napoli
  • Luglio 2019: Accreditamento presso il Comune di Nola per il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili Ambito N23
  • Settembre 2019: Accreditamento presso il Comune Capofila Melito Ambito N 16 con Determina N 377 Per I Seguenti Servizi: Progetti Terapeutici Riabilitativi sostenuti da Budget di Salute , Centri per famiglie, Segretariato Sociale.
  • Gennaio 2020 ad oggi sono erogati i seguenti servizi:

– Assistenza Domiciliare Educativa per disabili minori residenti presso il Comune di Mugnano
– Sostegno alla genitorialità
– Consulenza Psicosociale
– Mediazione Familiare
– Incontri Protetti

  • Marzo 2020: Con delibera n°416 del 20/03/2020 inserimento nell’elenco delle Cooperative di tipo B della ASL NA2 Nord per la cogestione dei PTRI sostenuti da Budget di Salute P.I.S.S.
  • Luglio 2020: partecipazione al bando Fondazione con il Sud, in partenariato con ASD Ahi Nama Dance & Fitness (Associazione Sportiva) e Colla Collaborative in Learning and Action (associazione di volontariato)
  • Marzo 2021: Conferimento da parte Distretto 40 Mugnano-Melito per attivazione del primo PTRI sostenuti da Budget di Salute AslNa2Nord.
    Aprile 2021: Stipulato Protocollo d’intesa con il Comitato Unicef Campania
  • Giugno 2021: Realizzazione del Progetto “Diversamente Estate” rivolto ai minori, diversamente abili e non; laboratori educativi-ricreativi, condotti da un’equipe esperta che ha lavorato con dedizione per permettere ai bambini e /o ragazzi di esprimere la loro personalità e migliorare la partecipazione ai processi educativi in cui sono stati coinvolti.
  • Luglio 2021: Conferimento da parte Distretto 40 Mugnano-Melito per attivazione del PTRI sostenuti da Budget di Salute AslNa2Nord.
    Dicembre 2021: Realizzazione del Progetto “MUG-GAME MUGNANO GIOCA!” ammesso al finanziamento di progetti di educazione formale e non formale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza finanziato ai sensi dell’art. 63 DL N. 73/2021 Comune di Mugnano di Napoli.
  • Marzo 2022: Realizzazione del progetto “Un angolo di pace” riqualificazione di un’aiuola comunale, dando la possibilità a tutti di piantumare nuove piante, fiori, alberelli creando momenti di aggregazione cittadina.
  • Marzo 2022: stipulata convenzione tra Cooperativa Margherita e Fondazione Amesci con sede legale in Napoli Via Porzio Isola E3.
  • Aprile 2022: iscrizione all’albo degli enti di Servizio Civile Universale con decreto n. 260/2022.
  • Maggio 2022: Primo evento di Guerrrilla Gardering a Mugnano, evento svolto in collaborazione con Periferia Attiva, Comitato Genitori scuole Mugnano.
  • Dicembre 2022: evento in collaborazione con la Pro Loco Mugnano: “Albero del riciclo”
  • Febbraio 2023: Rigeneriamoci Carnevale Ecologico.
  • Luglio e Agosto 2023: partecipazione al progetto Inclusive Beach, progetto nato per dare la possibilità di accedere gratuitamente al sevizio spiaggia a persone con disabilità.
  • Ottobre 2023: Progetto “Dammece na mano, si tratta di un’iniziativa di turismo sociale che favorisce la socializzazione attraverso un’attività ludico-ricreativa come quella di creare un presepe presso la bottega del maestro Aldo Vucai a San Gegorio Armeno (NA)
Torna in alto